Gaio Cilnio Mecenate fu un intellettuale e consigliere influente per l’imperatore romano Augusto, ma il suo nome è passato alla storia come influente protettore di letterati e artisti. Con il termine di “mecenate” in tempi più moderni si individua chi ha cuore l’arte e la cultura e se ne fa custode e promotore.
Nel 2014 lo Stato Italiano ha istituito un credito di imposta per i mecenati, cioè coloro che finanziano la cultura del nostro Paese e per questo possono accedere a un regime fiscale agevolato per le erogazioni liberali in danaro in favore di enti e fondazioni culturali di natura pubblica.
Anche l’erogazione liberale in favore del Museo Archeologico Nazionale di Taranto rientra nel novero di queste possibilità, consentendo a chi si fa mecenate per il MArTA di ottenere un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato.
Il provvedimento dell’Art Bonus reso permanente con la Legge di Stabilità del 2016 consente tra le altre cose di sostenere con il proprio contributo: la manutenzione, la protezione e il restauro di beni culturali pubblici, il sostegno agli istituti di cultura come ad esempio il Museo di Taranto, la realizzazione di nuove strutture a potenziamento delle esistenti e deputate al restauro.
Per informazioni più dettagliate: http://museotaranto.cultura.gov.it/it/sostieni-il-museo/art-bonus/