Il MArTA alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e a TourismA – Salone internazionale dell’ Archeologia e del Turismo Culturale

08 novembre 2021 08 novembre 2021

Il binomio cultura-turismo sarà al centro di due prossimi eventi che a Paestum e a Firenze metteranno in correlazione best practices, politiche e modalità di fruizione dei beni culturali in chiave turistica.
Per questa ragione il Museo Archeologico Nazionale di Taranto sarà presente sia alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum – BMTA che sia alla tre giorni del Salone internazionale dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze – TourismA.
Giovedì 25 novembre, nella Sala Nettuno della XXIII edizione del Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti, parteciperà dalle ore 11:30 alle ore 15:30 al convegno “I Beni Culturali e il turismo culturale dopo la pandemia”.
Venerdì 26 novembre, dalla Sala MiC della stessa BMTA, la dott.ssa Degl’Innocenti terrà alle ore 14:20 la relazione su “Tutta un’altra storia. Fruizione inclusiva del patrimonio archeologico” con un focus sul progetto FISH & C.H.I.P.S.
Sabato 18 e domenica 19 dicembre, il MArTA si racconta a Firenze, nell’ambito di TourismA, il Salone dell’Archeologia e del turismo Culturale.
Sabato 18 dicembre, la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti, sarà relatrice nell’evento, organizzato dall’ANA- Associazione Nazionale Archeologi, dal titolo “ARCHEOLOGIA AL TEMPO DEL COVID-19: la digitalizzazione del patrimonio archeologico alla luce del PNRR” che si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00.
Domenica 19 dicembre, dalle ore 11:50 alle ore 13:30, nella Sala Convegni del Palazzo dei Congressi di Firenze, la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti, nsieme ai direttori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo e della dott.ssa Anna Maria Marras, ricercatrice dell’Università di Torino e componente ICOM Italia della Commissione Tecnologie Digitale per il patrimonio culturale, parteciperà alla tavola rotonda “Musei Archeologici e culture digitali”.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie Policy