La tomba Girifalco fu rinvenuta nel territorio a Ginosa, al limite fra le pendici delle colline e la pianura fertile alluvionale, nel 1927.
Gli orecchini sono stati trovati insieme ad un diadema in oro con nodo erculeo, che data il contesto tra la fine IV e gli inizi del III secolo a.C.
Infatti, il motivo a nodo, già presente nella cultura egizia e orientale in genere, è stato collegato da alcuni alla figura di Alessandro Magno.
Più probabilmente questo elemento aveva già da tempo valenze apotropaiche e propiziatorie, legato alla sfera femminile.
La cultura ellenistica comune ai popoli del Mediterraneo, che assimila anche elementi di tradizione orientale, ha certamente diffuso fra gli abili orafi della Taranto antica anche questo tipo di decorazione.
La Tomba Girifalco in contrada Chiaradonna