La figurina in terracotta dipinta rappresenta in forma estremamente stilizzata una figurina umana femminile, come indica un accenno ai seni nel modellato. Reca una decorazione lineare dipinta a reticolo a rappresentare una lunga veste.
La particolare forma si definisce a “Y” dal nome della lettera greca che la ricorda.
Il termine idolo è usato perché non abbiamo una precisa identità della divinità, ma nello stesso tempo è evidente la sua valenza religiosa.
Il gesto raffigurato è quello dell’orante, che è attestato dalla protostoria all’arte cristiana sino a giungere nella moderna liturgia.
Infatti la figura appare stante con le braccia aperte e i palmi della mano offerti in segno di invocazione, dedicazione e completo affidamento di se stesso alla divinità.
Si ritiene che possano rappresentare culti domestici e familiari, connessa all’identità di stirpe, essendo stati rinvenuti in varie tipologie di contesti, quali santuari, abitazioni e necropoli.