Diadema in oro, smalti e pietre dure dalla Tomba degli Ori di Canosa

25 gennaio 2021 25 gennaio 2021

Provenienza: Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani), Tomba degli Ori;
Materiale: oro, corniola, granati e smalti colorati;
Misure: diam. cm 15;
Datazione: fine del III sec. a.C.;
Collocazione: piano I, sala XII, vetrina 21.
Capolavoro dell’arte orafa fiorita a Taranto in età ellenistica per soddisfare le esigenze di lusso di una committenza non soltanto greca, il diadema rappresenta un vero e proprio unicum, composto di elementi separati e assemblati tra loro con perizia ingegneristica. Il supporto consiste di due lamine d’oro ripiegate a canale e unite da una cerniera. Su di esso si avvolge una raffinata composizione floreale lavorata “a giorno”, con mazzetti di fiori, bacche e foglie di svariati tipi tenuti insieme da un nastro continuo impreziosito da smalti di diverse tonalità di verde, a imitazione di una ghirlanda. Ciascun elemento, parzialmente mobile, è fissato al supporto per mezzo di piccoli anelli, mentre l’uso di smalti colorati e pietre semipreziose (granati, corniole) accresce l’effetto naturalistico dell’insieme. Il diadema veniva legato dietro alla nuca per mezzo di un nastro in tessuto, come indicano gli occhielli alle estremità della lamina, dal cui cavo fuoriescono foglie di quercia decorate da smalti.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie Policy