Ritratto di Ottaviano Augusto

23 giugno 2021 23 giugno 2021

L’imperatore, il cui ritratto è noto da molte statue e dalle stesse raffigurazioni monetali, si riconosce facilmente per il viso triangolare, gli occhi piccoli e ravvicinati e il tipico ricciolo dei capelli “a tenaglia”. È raffigurato stante, e col capo velato. Questo elemento ha consentito di riconoscere la sua raffigurazione nelle funzioni di pontefice massimo, capo della religione romana, e dunque di datare il ritratto a dopo il 12 a. C. anno nel quale assunse tale carica. Il potere di Augusto, infatti, può essere definito un principato più che un imperium: con questo termine si indicava infatti il comando militare, mentre Ottaviano Augusto era un princeps,“un primo cittadino”, che assunse nel tempo le cariche più importanti dello Stato romano che peraltro non smise mai di essere definito res publica.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie Policy