I percorsi espositivi
Dal Paleolitico all’Età medievale, il MArTA ospita la memoria di uomini e donne che hanno vissuto l’Italia meridionale.
Scopri i percorsiI capolavori
Gli Ori di Taranto, la Tomba dell’Atleta, le Veneri di Parabita, lo Zeus di Ugento. Scopri i tesori ospitati al MArTA.
Ammira i capolavoriGiorni e orari
Gli orari, i giorni di apertura, le tariffe e le agevolazioni per l’ingresso al MArTA, per organizzare al meglio la tua visita.
Pianifica la tua visitaPast for Future
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Il MArTA è il racconto delle radici dell’Italia meridionale
attraverso le testimonianze materiali delle genti che l’hanno abitata.
Parti alla scoperta del passato per rivivere le storie
che hanno costruito il nostro presente
e ci preparano a essere uomini e donne del futuro.
Storia del MArTA
Esplora il nuovo tour 3D
Scopri il virtual tour 3D del MArTA
Accessibilità e inclusione
una ricerca-azione per il MArTA
Il MArTA e il CNTHI dell’Università del Salento hanno avviato un’attività di ricerca per individuare eventuali barriere architettoniche, sensoriali e alla comunicazione che ostacolano l’esperienza del visitatore e la sua fruizione, per poter attuare azioni strategiche in grado di garantire percorsi inclusivi per tutti.
Questionario di soddisfazione dei visitatori
Le saremmo grati se volesse dedicare qualche minuto per rispondere al questionario on line, che intende misurare il grado di soddisfazione dei visitatori dei Musei Italiani.
La sua opinione sarà utile per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli Musei, ma anche l’immagine del Sistema Museale Nazionale nel suo insieme.
Agenda eventi
![Ultimo appuntamento Lex Municipii](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/02/Sito-Lex-21-febbraio.jpg)
Ultimo appuntamento Lex Municipii
SETTEMBRE 2024
Lo statuto municipale di Taranto tra epigrafia e storia giuridica.
![15 febbraio San Faustino al MArTA](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/02/Sito-San-Valentino_faustino-02.jpg)
15 febbraio San Faustino al MArTA
SETTEMBRE 2024
San Faustino al MArTA - percorsi guidati
![14 febbraio San Valentino al MArTA](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/02/Sito-San-Valentino_faustino-01.jpg)
14 febbraio San Valentino al MArTA
SETTEMBRE 2024
San Valentino al MArTA - percorsi guidati
![Vissi d'arte, vissi per Maria - Un anno di concerti al MArTA -](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/02/MArTA_concerti-sito-16-febbraio-01.jpg)
Vissi d'arte, vissi per Maria - Un anno di concerti al MArTA -
SETTEMBRE 2024
Un anno di concerti al MArTA – Ensable Musica Civica, omaggio a Maria Callas
Approfondimenti
![Il calice e la sfinge](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/Ariticolo-salvatore.jpg)
Il calice e la sfinge
Scopri il calice chiota, ovvero tipico della produzione vascolare dell’isola di Chio, datato tra il 600 e il 580 a.C.
Scopri di più
![La conservazione degli alimenti nell’antica Taranto](https://museotaranto.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/Ariticolo-contenitore.jpg)
La conservazione degli alimenti nell’antica Taranto
Scopri i pithoi, grandi contenitori utilizzati per lo stoccaggio di risorse alimentari, e cosa mangiavano gli antichi tarantini.
Scopri di più
Le attività del MArTA